René Magritte Les Amants (Gli Amanti), 1928


Gli Amanti è un dipinto realizzato con la tecnica olio su tela. Il quadro misura  54 cm x 73 cm. Esistono due quadri uguali realizzati dallo stesso Magritte ed esposti in due musei diversi, la National Gallery of Australia e il Moma di New York. 
La presenza del velo che copre i volti dei due amanti, introduce due temi caratteristici dell’artista; il primo è collegato alla morte e probabilmente si ispira al tragico suicidio della madre, avvenuto quando l’artista aveva solo 14 anni. Il velo è qui inteso come sudario.
Il secondo tema è il contrasto tra visibile ed invisibile: Magritte nasconde i volti, annulla la loro espressività e la loro individualità.
"Un oggetto - dirà l’artista - può implicare che vi sono altri oggetti dietro di esso".
Un incontro solo apparente dunque. Spetta all’osservatore immaginare, interpretare la realtà. Un po’ il ruolo svolto dai Supremi Giudici nella sentenza n. 4628/2015, che introducendo il concetto di causa concreta hanno svelato l’oggetto nascosto magrittiano ridando efficacia ad un contratto preliminare di preliminare che di per sé sarebbe stato nullo, “morto”. 

Nessun commento: