lunedì 9 febbraio 2015

Alcol test nullo senza avvocato


MASSIMA: il mancato avvertimento della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell'art. 114 disp. att. c.p.p., da luogo ad un nullità a regime intermedio.


Questione di diritto: l'alcol test effettuato senza aver avvisato il sottoponente della facoltà di farsi assistere dal proprio avvocato è viziato da nullità?

Nel caso in esame la difesa del ricorrente, in particolare, considerava obbligatoria la presenza del difensore durante l'esame dell'etilometro, pena la nullità dello stesso.
I Giudici della Suprema Corte, sebbene abbiano rigettato la doglianza così come proposta dal ricorrente, hanno al contempo stabilito  il principio per cui il mancato avviso della possibilità di intervento di un difensore è motivo di nullità.

Tale nullità - si precisa in sentenza - è di tipo "intermedia" nel senso che "deve ritenersi sanata se non tempestivamente rilevata o se non dedotta prima, ovvero immediatamente dopo, il compimento dell'atto, ai sensi dell'art. 182 c.p.p., comma 2".

Nessun commento: